Sviluppo progetti
Lo Sviluppo del Progetto, dalla conferma dell’offerta al benestare all’articolo, viene gestito dalla funzione di Project Management che interagisce con il Cliente, i Fornitori e i referenti interni.
Lo Sviluppo del Progetto si svolge in Co-design con il Cliente ed i Fornitori nell’ottica di offrire la migliore soluzione in ragione dei requisiti tecnici, del tipo di applicazione da realizzare, del time to market, dei volumi produttivi e del lead time.
In base alla complessità del progetto le fasi di avanzamento possono prevedere i seguenti step:
- Analisi di fattibilità e definizione dei requisiti di progetto
- Definizione dei polimeri
- Progettazione e Modellazione 3D
- Simulazione fluidodinamica di prodotto e di processo
- Analisi FEM
- DFM – Design for manufacturing
- Risk Analysis
- FMEA di Prodotto e di Processo
- Design Review sul progetto del Cliente
- Prototipazione – Stampa 3D
In seguito alla definizione del progetto dell’articolo si avvia lo sviluppo dello stampo che comprende:
- Progettazione 2D e 3D
- Costruzione stampo
- Collaudo stampo e campionatura articolo
- Definizione degli standard di processo e di prodotto
GHEPI, in ragione della propria diversificazione produttiva e settoriale, impiega una gamma molto ampia di polimeri termoplastici.
La selezione dei polimeri costituisce una fase cruciale nello sviluppo del progetto e nel raggiungimento del risultato. GHEPI la svolge con criteri tecnico-scientifici, forte di un approfondito know-how e della partnership con i propri Fornitori.
I Polimeri vengono selezionati nella formulazione più idonea all’applicazione da realizzare, dalla Matrice polimerica fino a specifici Rinforzi, Cariche e Additivi funzionali, fra i quali: sfere, fibre corte e fibre lunghe di vetro, cariche minerali, bisolfuro di molibdeno, kevlar, silicone, PTFE, fibre di carbonio, fibre di acciaio inox, grafite, magneti, fosforo, anti-statici, anti-UV, anti-batterici, autoestinguenti.
Esigenze applicative speciali
In GHEPI crediamo nella collaborazione e nell’importanza di offrire un servizio di Engineering altamente personalizzato ai nostri Clienti.
Per questo, sulla base di specifiche esigenze tecniche siamo in grado di affrontare una vasta serie di requisiti preliminari di progetto:
- Stabilità dimensionale
- Tolleranze geometriche e dimensionali centesimali
- Resistenza meccanica
- Resistenza termica da -40 a 210°C in aria, fino a 110°C in acqua, fino a 100°C in olio
- Resistenza agli agenti chimici ed atmosferici (invecchiamento)
- Resistenza all’idrolisi/glicole
- Basso coefficiente d’attrito e resistenza all’abrasione (tribologia)
- Dispersione delle correnti striscianti
- Schermatura alle onde elettromagnetiche (Gabbia di Faraday)
- Riduzione di peso
- Riduzione costi e lead-time
- Co-stampaggio di inserti in metallo, plastica, tessuto
- Incollaggio (compatibilità plastica-plastica e plastica-metallo)
- Vincoli di design
- Trasparenza
- Sostenibilità ambientale
- Alimentarità ed Atossicità
- Comportamento alla fiamma (autoestinguenza) UL94 da HB a 5VA
- Rispetto normative di settore e relativi test di collaudo e omologazione.
Servizio di Engineering
Trovare uno Studio di Progettazione che abbini alla teoria una grande esperienza diretta nell’industrializzazione di articoli complessi in materiali polimerici e tecnopolimeri non è semplice.
Per questo GHEPI si propone anche in qualità di Studio tecnico di Engineering a cui affidare la progettazione di Articoli e/o Stampi in co-design con il Cliente.
Il servizio di Engineering offre l’opportunità di avvalersi del nostro Team specializzato di Ingegneria e Project Management in modo svincolato dalla costruzione stampi e dalla produzione dell’articolo progettato.